Classificazione e taglio dei cibi

L’elevata incidenza di episodi di soffocamento è dovuta a caratteristiche psico – fisiologiche del bambino:

  • Vie aeree di piccolo diametro e trachea a forma di imbuto fino alla pubertà; Scarsa coordinazione tra masticazione e deglutizione dei cibi solidi;
  • Dentizione incompleta, i molari necessari per ridurre il cibo in bolo liscio, crescono intorno ai 30 mesi;
  • Frequenza respiratoria elevata.


Gli alimenti pericolosi presentano particolari caratteristiche di forma, consistenza e dimensioni.

  • Dimensione: sia gli alimenti piccoli che quelli troppo grandi sono pericolosi, in quanto i primi rischiano di finire nelle vie respiratorie prima che il bambino riesca a morderli, mentre i secondi sono difficili da gestire durante la masticazione;
  • Forma: quella tonda e quella cilindrica sono le forme più pericolose poiché queste tipologie di alimenti, se aspirati, possono bloccarsi nell’ipofaringe ostruendo completamente il passaggio dell’aria;
  • Consistenza: quelle più pericolose, sono quella dura, quella appiccicosa (es. burro d’arachidi), quella fibrosa (es. sedano) e quella comprimibile (es. wurstel)

ARACHIDI E FRUTTA SECCA CON GUSCIO:

sminuzzare in piccoli frammenti

CAROTE:

tagliare nel senso della lunghezza e successivamente ogni spicchio tagliarlo a piccoli pezzettini

FINOCCHIO:

togliere i filamenti e tagliare in piccoli pezzettini

KIWI:

tagliare a spicchi nel senso della lunghezza e successivamente ogni spicchio tagliarlo a piccoli pezzettini

MOZZARELLA:

tagliare a piccoli pezzettini ed evitare di aggiungerla come ingrediente a piatti caldi.

SEDANO:

togliere i filamenti e tagliare in piccoli pezzettini

FORMAGGIO:

tagliare a piccoli pezzettini

MELA:

tagliare in piccoli pezzettini, si consiglia frutta matura; nel primo anno di vita

FRUTTA SECCA:

tagliare in piccoli pezzettini

UVA:

rimuovere i semi e tagliare gli acini a spicchi

OLIVE:

tagliare in quattro parti e dividere la parte tagliata in altre parti più piccole

PERA:

tagliare in piccoli pezzettini, si consiglia frutta matura; nel primo anno di vita

PESCA e altra frutta con nocciolo:

rimuovere il nocciolo, tagliare a spicchi e a loro volta in piccoli pezzettini, frullare o omogenizzare

POMODORINI:

tagliare in quattro parti e dividere la parte tagliata in altre parti più piccole

CARNE:

tagliare a piccoli pezzettini

WÜRSTEL:

tagliare a rondelle e dividere la parte tagliata in quattro parti

GNOCCHI:

dividere in due o più parti lo gnocco ed evitare l’abbinamento con formaggi che possono sciogliersi e creare l’effetto colla.

MINESTRINA:

scegliere formati piccoli ed evitare l’abbinamento con formaggi che possano creare dei grumi

Cibi da evitare assolutamente

CARAMELLE GELATINOSE

CONFETTI

POP CORN

CARAMELLE GELATINOSE, DURE MARSHMALLOW

Raccomandazioni per un pasto sicuro: Scarica il pdf